
Libretto di impianto
Negli ultimi anni sono state introdotte norme e leggi che mirano a mantenere in efficienza camini e stufe, a mettere a norma quelli che non lo sono, oltreché a censire il parco nazionale e regionale.
Nello specifico, regione Lombardia, con la delibera regionale X1118/2013, a partire da ottobre 2014 obbliga a:
- fare manutenzione sui camini dei caminetti e delle stufe (legna e pellet) ogni due anni;
- compilare il libretto d’impianto riguardante l’impianto termico caminetto/stufa;
- compilare l’allegato 1B ed inviarlo al CURIT (catasto unico reg. impianti termici).
I camini e le stufe a legna e pellet, cippato e bricchette diventano a tutti gli effetti impianti termici a partire dal D.Lgs 192/05 e s.m.i. come modificato dal D.L. n. 63/13 convertito dalla legge n 90/2013 di cui nel seguito si riporta il passaggio fondamentale:
(I-tricies) “impianto termico”: impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico usato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo.
Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento.
Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 KW.
Gli scaldabagni non sono impianto termico mentre i caminetti e le stufe a biomassa sono diventati a tutti gli effetti impianti termici.
La legge DPR 74 /2013 e la delibera X1118 hanno valore retroattivo, dunque non riguardano soltanto le nuove istallazioni, ma tutto il parco nazionale degli impianti termici, di cui caminetti e stufe a legna fanno parte.
Come tutti gli altri impianti termici, devono essere muniti di un “Libretto di impianto” che ne identifichi caratteristiche tecniche (potenza e rendimento), combustibile utilizzato e che riporti anche indicazioni circa: corrette modalità di gestione del generatore, regime di funzionamento ottimale, sistemi di regolazione presenti, nonché i limiti (minimo e massimo) del tiraggio del sistema di evacuazione dei fumi da collegare all’apparecchio.
Per quanto riguarda le prestazioni energetiche, i rendimenti dichiarati dai costruttori degli apparecchi installati a partire dal 1 agosto 2014 devono rispettare i valori minimi riportati nella tabella che segue, in funzione della tipologia dell’apparecchio:
Tipologia | Alimentazione | Valore rendimento (%) |
---|---|---|
Caminetto chiuso / Inserto / Stufa | Legna | 75 |
Pellet | 85 | |
Caldaia / Termostufa / Termocamino | Legna | 80 |
Pellet | 90 |