
Risanamento camini e canne fumarie
Aer Camini esegue gli interventi di risanamento comprensivi di opere edili.
abitazioni
Per risanare una canna fumaria ci sono più interventi, questi vanno scelti in base alla situazione contingente.
VETRIFICAZIONE: consiste nella stesura all’interno del condotto di uno strato di intonaco refrattario per alte temperature. Si tratta di un intervento attuabile su canne fumarie con problemi di sezione per l’intubaggio e per essere realizzabile non devono essere presenti grosse rotture.
INTUBAGGIO: se la sezione del condotto è sufficientemente ampia, si può intubare con elementi in acciaio inox 316 coibentati con materiale termico.
GUAINA TERMOINDURENTE: le guaine sono il nuovo prodotto presente sul mercato che consentono di risanare le canne fumarie senza lavori invasivi e riutilizzando tutta la vecchia superficie.
CANNA ESTERNA: è la soluzione estrema. Può essere realizzata sia con elementi in acciaio inox 316 doppia parete sia in blocchetti cementizi.
condomini
Il risanamento nei condomini può avvenire fondamentalmente in due modi, o perlomeno, questi sono i due metodi statisticamente più utilizzati:
- La canna fumaria esterna in acciaio inox o acciaio/rame, doppiaparete. Questa può essere realizzata per caldaie/scaldabagni di tipo B a tiraggio naturale, per caldaie/scaldabagni a tiraggio forzato e per caldaie a condensazione. Le canne esterne sono generalmente posate quando non è possibile recuperare la vecchia canna fumaria.
- L’intubaggio del vecchio condotto con guaina termoindurente. Questo sistema permette di riutilizzare la vecchia canna fumaria. È un metodo non invasivo, la nuova canna fumaria viene “gonfiata” in opera evitando di posare antiestetiche canne esterne.
Infine ci sono tutti gli altri tipi di interventi che Aer Camini realizza quali:
- La vetrificazione con malta RAAB
- La posa di canne fumarie in blocchetti in cemento intonacate rifinite
- L’intubaggio del vecchio condotto con elementi in acciaio inox 316 L.